sabato 22 novembre 2014

CURIOSITA' : INSONNIA ED ERBE NATURALI

INSONNIA ED ERBE NATURALI


Woman sleeping on white background



Stress, preoccupazioni, pensieri: sono tante le motivazioni che possono causare l’insonnia. Ma ci oso anche alcuni rimedi, naturali per di più, per combattere quella meno grave così da dormire veramente sonni tranquilli. Ecco 5 erbe necessarie: 


escolzia

Escolzia: allevia i sintomi dell’ansia e facilita il sonno oltre ad avere anche proprietà antibatteriche e antinfiammatorie per cui essere perfetta per combattere il mal di denti o l’emicrania perché rilassa il muscolo svolgendo un’azione antispastica.

Proprietà dell'escolzia

Le parti aeree dell’escolzia (stelo, il fiore) contengono alcaloidi(0,5%) fitosteroli, carotenoidi e flavonoidi che conferiscono alla pianta proprietà sedative e ipnoinducenti (che favoriscono il sonno). Gli alcaloidi agiscono da un lato sull’attività cardiaca, abbassandone la pressione; dall’altro sul sistema nervoso centrale, riducendo l'attività delle cellule della corteccia cerebrale, in quanto inducono il rilassamento muscolare e stimolano il sonno. L’azione della pianta diminuisce il periodo dell'addormentamento e produce il mantenimento di una buona qualità del sonno, lungo tutta la notte evitando risvegli improvvisi.
Melissa, proprietà e utilizzo
Melissa: da usare nella vasca da bagno, si aggiungono 100g di foglie in un litro d’acqua, la si lascia riposare per 30 minuti e filtrandola la si versa nella vasca.

Proprietà della melissa

Le foglie di melissa, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore del limone, sono impiegate negli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico. Per la sua azione antispasmodicaantinfiammatoriacarminativa è indicata in caso di dolori mestruali, nevralgie, disturbi della digestione, nausea, flatulenza crampi addominali ecolite.
Questa pianta è utilizzata anche nel trattamento del mal di testa, quando è causato da tensione nervosa, grazie alla presenza dell’olio essenziale (0,5%) che agisce come calmante sul sistema nervoso, erilassante su quello muscolare. Il suo uso è particolarmente indicato, perciò, in presenza di un quadro d’irritabilità generale,insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale, e tachicardia su base funzionale.
Lavanda
Lavanda: famosa per le sue proprietà calmanti, l’olio di lavanda può essere sciolto nell’acqua per il bagno assieme a qualche goccia di sandalo e a delle foglie di salvia. In alternativa, l’olio può essere massaggiato sulle tempie oppure lasciato cadere sul cuscino.

Proprietà della lavanda

fiori della lavanda sono utilizzati in fitoterapia per le numerose proprietà dovute alla presenza dell'olio essenziale (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora, alfa-terpineolo, beta-ocimene),tannini, acido ursolicoflavonoidi e sostanze amare. Questi principi attivi conferiscono alla pianta azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, da utilizzare in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa e stress e insonnia.
La lavanda svolge anche un'azione balsamica sulle vie respiratorie per questo è impiegata efficacemente nel trattamento di tutte lemalattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro.
Inoltre la pianta, limitando la formazione e soprattutto il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, possiede proprietà carminative eantispasmodiche in quanto calma dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre.
Per uso esterno vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie,analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. La pianta è utilizzata per detergere ferite e piaghe; per alleviare ilprurito e le punture di insetti; e per ridurre le irritazioni del cavo orale. In ambito cosmetologico viene usata l'olio essenziale di lavanda come profumo.
Valeriana, proprietà e benefici
Valeriana: altra pianta famosa per le sue proprietà, aggiunta al biancospino riduce lo stress e l’affaticamento mentale per questo è consigliata anche per gli studenti.

Proprietà della valeriana

La radice della pianta, dall’inconfondibile odore sgradevole, contieneoli essenziali (esteri dell'acido valerianico, esteri dell'acido valerico, cariofillene, terpinolene, valerenolo, valerenale e composti diterpenici noti col nome di iridoidi), alcuni alcaloidi (valerina, actinidina, catinina e alfa-pirrilchetone) e flavonoidi (linarina, 6-metilapigenina ed hesperidina).
Il meccanismo d'azione dei suoi costituenti è abbastanza conosciuto. Si deve agli esteri degli acidi valerianici e agli iridoidi la capacità di inibire l'enzima (acido gamma-aminobutirrico transaminasi) preposto alla degradazione metabolica del neurotrasmettitore gamma-aminobutirrico (GABA). Questo mediatore chimico è responsabile nella regolazione dell'eccitabilità neuronale in tutto il sistema nervoso della sensazione di rilassamento anche dell'induzione del sonno. Non a caso, molti farmaci ad azione calmante, miorilassante, anticonvulsivante e ipnotica, agiscono stimolando i recettori del GABA (in termini tecnici si dice che sono suoi agonisti recettoriali).
Per la presenza di questi principi attivi, la valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, cioè favorenti il sonno. Riducendo il tempo necessario per addormentarsi e migliorandone la qualità, la valeriana è indicata in tutti i suoi disturbi, insonnia eansia.
Infine, pare che alcuni dei terpeni e dei flavonoidi possano fare da agonisti con i recettori dell'adenosina ed essere in parte responsabili dell'azione spasmolitica sulla muscolatura liscia, utile in caso di crampi e sindrome dell’intestino irritabile.

Rosa canina, proprietà e utilizzoOlio essenziale alla rosa: massaggiato sul corpo dopo la doccia, rilassa il corpo e calma la mente. Può essere unito anche all’erba di San Giovanni.


Nessun commento:

Posta un commento